Prosa
IL MEDICO DEI MAIALI

Il medico dei maiali: Montanari e Bizzarri brillano nel dramma di Davide Sacco

Francesco Montanari, Luca Bizzarri
Francesco Montanari, Luca Bizzarri

Il re è morto! La frase, dipinta a caratteri cubitali sulla scenografia, è senz’altro la miglior sinossi del Medico dei maiali. Il testo di Davide Sacco è, però, molto di più: l’autore racconta con realismo e grande intensità la brama di potere degli uomini, ben supportato dalla notevole interpretazione di Francesco Montanari capace di evolvere il suo personaggio attraverso una metamorfosi caratteriale di grande credibilità.

Scritto da Davide Sacco e vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2022, Il medico dei maiali è il terzo atto - dopo L’uomo più crudele del mondo e Sesto potere - della Ballata degli uomini bestia, testo pubblicato nel 2023 da Caracò Editore che racconta personaggi spietati capaci di manipolare le persone che li circondano al solo scopo di esercitare il proprio potere.

Teatro.it Il Medico Dei Maiali 15 Bizzarri Montanari


Il medico dei maiali è a metà tra il dramma e il thriller, con una tensione crescente ben arricchita da alcuni passaggi ironici capaci di strappare risate alla platea. Davide Sacco sintetizza molto bene la sua visione e la rende concreta grazie a qualità narrative e di adattamento che gli consentono di sviluppare con grande efficacia testi moderni e originali, carichi di sfumature e profondità dei personaggi, e di raccontare la natura umana con grande realismo. 

Resta imprescindibile, però, l’avvalersi di attori di qualità capaci di comprendere e ben interpretare la sua visione così da restituire al pubblico la piena efficacia dei suoi testi.

Teatro.it Il Medico Dei Maiali 14 Bizzarri Montanari

Abbiamo ucciso un re per salvare un popolo!

Improvvisamente accade l’imprevedibile: la morte del re d’Inghilterra per apparente infarto. La città è in tilt e per l’autopsia viene coinvolto Alfred, un veterinario specializzato in maiali casualmente in loco. Sopraggiunge anche Eddy, il principe ereditario, ubriaco e vestito da ufficiale nazista poiché reduce da una festa in maschera. Il tempo scorre e il protocollo prevede che il nuovo re tenga un discorso alla Nazione. Ma Eddy appare come un ragazzo immaturo, poco intelligente, che rifugge le responsabilità e rincorre la vanagloria. 

Dubbi, complotti e certezze si insinuano pian piano: se il re fosse stato assassinato, se Alfred non fosse lì per caso, se Eddy fosse diverso da ciò che appare? Emergono degli uomini bestia, pronti a tutto per arrivare a esercitare il potere. Un potere distruttivo, capace di corrompere gli animi e accendere una luce negli occhi di chi lo brama, come una miccia che lentamente innesca un’esplosione di violenza.

Teatro.it Il Medico Dei Maiali 03 Ph Emiliano Luciani

Ottanta minuti di grande intensità e tensione

Il medico dei maiali ha un ritmo crescente e grande capacità di catturare l’attenzione del pubblico. Davide Sacco dirige con un buon equilibrio, senza mai sconfinare in passaggi logici troppo articolati o esagerare con paradossi (l’uomo mascherato da maiale trova la giusta chiusura logica alla fine della pièce). 

Interessante il ridondare degli aneddoti su "Serge il maiale" che risultano efficaci nel rivelare la verità. Inoltre, attinge con intelligenza dalla realtà e il richiamo a Harry di Sussex (in veste nazista) è ben contestualizzato. L’ambientazione è solo una metafora, ma resta un pizzico di delusione per lo scarso utilizzo di richiami British.

Teatro.it Il Medico Dei Maiali 13 Bizzarri Montanari


Molto buone le prove attoriali: Francesco Montanari (Eddy) è capace di grande caratterizzazione del personaggio e l’interpretazione è di grande valore aggiunto; Luca Bizzarri è molto bravo, e soprattutto credibile, nel restituire un Alfred pervaso da ironia e anarchia. Buona anche la sintonia tra Bizzarri e Montanari. La scenografia è semplice quanto funzionale e la persistente scritta the king is dead si sostituisce alla mancanza del cadavere, ricordando in ogni istate il focus sul grave evento. Ben dosate sia le luci che la musica, capaci di aumentare atmosfera e coinvolgimento.

In conclusione Il medico dei maiali è un testo piacevole e moderno, originale e ben interpretato, capace di colpire il pubblico per l’intensità e spingerlo a riflettere sulla natura dell’uomo in rapporto con il potere.

Visto il 12-04-2025
al Carcano di Milano (MI)