Il classico di Genet rivive nella contemporaneità valorizzando i temi del potere, del genere, della devianza psichica...Veronica Cruciani guida la sfida con l’icona transgender Eva Robin’s e due talentuose attrici. La storia, ispirata da un reale fatto di cronaca è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Le serve hanno denunciato il suo amante scrivendo lettere anonime. Venendo a sapere che l’amante sarà rilasciato per mancanza di prove, e che il loro tradimento sarà scoperto, tentano di assassinare Madame...La rivolta delle serve contro la padrona non è un gesto sociale, un’azione rivoluzionaria: è un rituale. Questo rituale è l’incarnazione della frustrazione, l’azione di uccidere l’oggetto amato ed invidiato non potrà essere portata a compimento nella vita di tutti i giorni, viene ripetuta all’infinito come un gioco.
di Jean Genet
con Eva Robin’s-Madame, Beatrice Vecchione-Claire,Matilde Vigna- Solange
regia Veronica Cruciani
Traduzione di Monica Capuani
Adattamento di Veronica Cruciani
Scene di Paola Villani
Costumi di Erika Carretta
Drammaturgia sonora di John Cascone
co-produzione
CMC-Nidodiragno / Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI