Il Teatro Garibaldi di Avola fu inaugurato nel 1876, e da allora divenne punto di riferimento per la vita artistica e culturale della cittadina per diversi decenni. Fu chiuso negli anni Quaranta del secolo scorso e riaperto al pubblico soltanto nel 2011, dopo una lunga attività di restauro, conservando l'aspetto originario.
L'edificio presenta un'elegante facciata in stile neorinascimentale in pietra bianca, con una serie di archi a tutto sesto sormontati da balaustri di memoria palladiana.
La struttura interna del teatro è tipicamente "all'italiana", con 285 posti a sedere, una platea a ferro di cavallo e tre ordini di palchi, conclusi dalla volta affrescata raffigurante le Muse danzanti in un cielo stellato. Inoltre, nella sala dedicata al musicista avolese Salvatore Falbo è allestita una mostra permanente sulla storia del teatro e sui numerosi artisti che ne hanno calcato le scene.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI