Inaugurato il 26 dicembre 1867 poteva contenere fino a seicento spettatori. Dopo varie vicissitudini e altrettanti passaggi di proprietà fra pubblico e privato, il teatro chiude i battenti una prima volta nel 1929 (“svolgendo attività solo in occasione dei veglioni promossi dalle patriottiche organizzazioni cittadine”), li riapre nel 1938, diventa cinema, viene ristrutturato nel 1964 (soppressione del golfo mistico, riduzione del palcoscenico, aumento dei palchi che passano a quarantaquattro), supera il rischio di essere trasformato in “civili abitazione”, fino al 1974 quando il Comune decide di acquistarlo e ne affida la gestione ad un comitato ad hoc, il cui impegno termina nel 1982 quando chiude per manifesta inagibilità.
Parte una lunga opera di restauro che si conclude il 21 aprile 1990 quando a inaugurare il “nuovo” Concordi (capace di circa duecento posti) viene chiamata Anna Proclemer: così rimesso a nuovo ospita varie iniziative.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI