Le prime notizie del Teatro degli Industri risalgono agli inizi dell’Ottocento, quando, dopo la costituzione dell’Accademia degli Industri due cittadini grossetani, Giacomo Stefanopoli e Giovanni Tognetti, acquistarono un fondo che, ristrutturato, fu inaugurato come teatro con il titolo di Regio, il 3 gennaio 1819.
Pur non essendo un teatro di vaste dimensioni quello degli Industri rappresentò fin dai primi anni un luogo fondamentale per la vita culturale della città, dove gli Industri facevano rappresentare principalmente lavori di prosa, ma anche opere liriche, balletti e spettacoli di genere vario; mentre il salone da ballo ospitò più volte la granduchessa di Toscana, Maria Antonietta e lo stesso granduca Leopoldo II.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI