Dopo la guerra il teatro divenne proprietà della Parrocchia di san Nicola di Bari, che lo utilizzò come cinema, innalzando sulla facciata una cabina di proiezione poggiante su due pilastri. Dopo una gestione privata, che lo ritrasformò in sala da ballo, modificandone arredi e palcoscenico, senza però apportare grosse variazioni alla struttura, alla fine degli anni ’80 il teatro passò al Comune che procedette al restauro dell’edificio e alla sua messa a norma per un totale di centotrenta posti.
Aperto dal 1991, è gestito direttamente dal Comune, che vi organizza periodicamente spettacoli di prosa, concerti, conferenze, saggi scolastici e serate di teatro amatoriale, convogliando su di esso le realtà artistiche presenti nel territorio.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI