La settecentesca Chiesa del Carmine venne trasformata, proprio alla fine dell’età napoleonica, in uno spazio teatrale su progetto dell’architetto Paolo Bargigli, professore di architettura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, e progettista, oltre che di molti interventi napoleonici all'Isola d’Elba, anche dei teatri degli Impavidi di Sarzana e del Teatro Regio di Lucca.
Il nuovo teatro venne inaugurato il 24 gennaio 1815 e presentava l’aspetto tipico dei teatri moderni all'italiana: pianta a ferro di cavallo con sessantacinque palchi distribuiti su quattro ordini sormontati da un loggione. Le decorazioni pittoriche interne e il sipario furono realizzati dal pittore piemontese Antonio Revelli, quelle a stucco dallo stuccatore livornese Campolmi.
Dopo la definitiva caduta di Napoleone, nel maggio del 1815 il teatro venne nuovamente inaugurato con l’odierna denominazione.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI