Forte e Chiara è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario. Chiara Francini si racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendo sempre la verità, senza far sconti...
Fabio Concato, una delle più belle certezze della nostra musica d’autore annuncia il suo nuovo Spettacolo, un Tour di Concerti Live. Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio...
Maria Teresa (Paola Barale), scrittrice di romanzi rosa, è incapace di scegliere tra due emozioni differenti. Diventa così Maria, moglie di Giorgio (Simone Montedoro), professore di matematica, intellettuale vecchio stampo,...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Protagonisti della pièce sono Anna (Giulia Fiume), nome d’arte sul lavoro “Principessa”, una prostituta che sogna di diventare “giostraia”, che rincasa tardi la notte, disordinata e rumorosa che, ovviamente, disturba...
Forte e Chiara è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario. Chiara Francini si racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendo sempre la verità, senza far sconti...
Fabio Concato, una delle più belle certezze della nostra musica d’autore annuncia il suo nuovo Spettacolo, un Tour di Concerti Live. Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio...
Maria Teresa (Paola Barale), scrittrice di romanzi rosa, è incapace di scegliere tra due emozioni differenti. Diventa così Maria, moglie di Giorgio (Simone Montedoro), professore di matematica, intellettuale vecchio stampo,...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
La vicenda si concentra su un unico nucleo narrativo: la storia della povera Maria, raccontata attraverso le lettere che essa scrive ad una compagna di convento (Marianna). Il cambiamento interiore...
Fabrizio Gifuni si confronta con le ultime parole di Aldo Moro, l’insieme delle carte scritte nei 55 giorni della sua prigionia: quelle ritrovate o, meglio, quelle fino a noi pervenute.
“Contrattempi Moderni” racconta una storia moderna. Una storia fatta di tecnologia, telecomandi, ossessioni social, ma anche di libertà perdute da riconquistare. Il protagonista (Raffaello Tullo) si sveglia dopo la prima...
Questa è la storia di un padre e di un figlio che non si conoscono. Provano un profondo fastidio l’uno nei confronti dell’altro, divisi da sempre dalle loro differenze. Il...
Il progetto nasce nel 2014 per volere del cantante e leader del gruppo, Valentino Aquilano, che canta Dalla sin da bambino. E’ un progetto che esalta le melodie ed i...
A conquistare il cuore di grandi e piccini sarà un racconto incantato sbocciato sulla neve. Tratto da “Frozen – Il regno di ghiaccio”, il musical per tutta la famiglia “ELSA...
Il 20 maggio 2003 si inaugura il Teatro del Fuoco, ospitando con successo, nella sua prima serata, l’ opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
Il Teatro del Fuoco, felice connubio fra tradizione e modernità, grazie alla sua versatilità e alla elevata qualità tecnologica, ha costituito sino ad oggi, degna cornice di ogni genere di spettacolo e di espressione culturale: prosa, danza, sinfonica, lirica, musica leggera, gospel, eventi religiosi, convegnistica, manifestazioni cinematografiche e televisive, laboratori di recitazione e canto.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione artistica
---
---
Ufficio informazioni
---
---
Box Office / Biglietteria
---
---
Ufficio Stampa
---
---
Come arrivare
Del Fuoco
vico Cutino
71121 - Foggia
(FG)
Teatri principali di Foggia e provincia
Mercadante
Cerignola
Solimando
Apricena
Cine Teatro Luigi Zuppetta
Castelnuovo della Daunia
Oratorio Parrocchiale Santi Pietro e Paolo
Accadia
Roma
Cerignola
Giuseppe Verdi
San Severo
Umberto Giordano
Foggia
Del Fuoco
Foggia
Ariston
Foggia
Mercadante
Cerignola
Solimando
Apricena
Cine Teatro Luigi Zuppetta
Castelnuovo della Daunia
Oratorio Parrocchiale Santi Pietro e Paolo
Accadia
Roma
Cerignola
Giuseppe Verdi
San Severo
Umberto Giordano
Foggia
Del Fuoco
Foggia
Ariston
Foggia
Mercadante
Cerignola
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Foggia e provincia