Il Teatro venne costruito alla fine del 1800, e costituisce un corpo a se stante ma in continuità con il complesso monumentale sviluppatosi attorno alla Chiesa Museo di San Francesco. Fu Monsignor Nazareno Marzolini, giovane sacerdote perugino ad inviare a Corciano diecimila lire per costruire il teatrino. Da allora venne animato dalle rappresentazioni teatrali dei giovani seminaristi che trascorrevano l’estate a Corciano. Nel 1959 la Curia decise di vendere e dimettere definitivamente il complesso: il convento venne acquistato da una famiglia corcianese e l’annesso teatrino divenne la sede della locale società Filarmonica, mentre la Sovrintendenza prese sotto la propria tutela la Chiesa di San Francesco. La società Filarmonica, già esistente dal 1882, ampliò la struttura del teatrino, creando un avancorpo alla parte più antica, adiacente ad un muretto in pietra.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI