Il Teatro Excelsior di Bettona riapre le proprie porte nel 2022 nell’anno del centenario della nascita di Don Francesco Bianchi, parroco storico del Passaggio di Bettona. Un connubio, quello tra il prelato e questo luogo, che meriterebbe di trasformarsi in una vera e propria opera teatrale, tanta è la forza pionieristica di tale scelta.
Il teatro ha rappresentato per intere generazioni un luogo di crescita e di legame con la comunità, è stato sede dei corsi serali della Telescuola che, attraverso la Televisione pubblica, ha alfabetizzato moltissimi ragazzi e adulti, sino al diploma di scuola media. Ha visto in scena generazioni di bambini e ragazzi che dalla scuola hanno proseguito nella loro passione. Oggi si vuole fare memoria e tesoro di questa eredità così moderna e visionaria che vedeva nella cultura, nella formazione e animazione di un luogo un metodo di crescita sociale. Il teatro è di fatto un bene messo a disposizione delle comunità. Le realtà artistiche e le associazioni ora possono usufruire di uno spazio che torna a vivere. Il caso specifico del Teatro Excelsior di Passaggio di Bettona testimonia di come la gestione di un bene pubblico sociale di fatto determini la crescita di un intero paese e la sua storia ancora rappresenta un modello.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI