Il Teatro Eleonora Duse è una sala teatrale di 473 posti, distribuiti tra platea e galleria. È la sala storica del Teatro Stabile di Genova, che l’ha inaugurato nel 1955 con lo spettacolo L’amo di Fenisa di Lope de Vega, diretto da Alessandro Fersen. Stagione dopo stagione, al Duse si avvicendano gli attori che hanno fatto la storia del nostro teatro – tra i tanti Enrico Maria Salerno, Gastone Moschin, Valeria Valeri, Tino Buazzelli, Ernesto Calindri, Lucilla Morlacchi, Alberto Lionello, Lina Volonghi ed Eros Pagni (che qui inizia la sua carriera).
Nel 1963 il Teatro Stabile affianca al Duse la gestione del Teatro Politeama, realizzando per la prima volta l’obiettivo delle due sale. Nel 1991 con l’apertura del Teatro della Corte, si dà il via a una ristrutturazione del Teatro Duse, che sarà riaperto nel 1993.
Da quel momento in poi il Teatro Politeama viene lasciato, mentre il Duse continua senza sosta ad ospitare le stagioni del Teatro Stabile di Genova, in particolare quegli spettacoli, prodotti o ospitati, che trovano nell’intimità di una sala più raccolta la ragione fondante del loro essere.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI