Un’asta dei pensieri. Cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta.Parto dallo sproposito, per la rifusa, con la congiungivite, varco il fraintendere,...
Shakespeare, in una delle ultime scene de La tempesta, scrive: «Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra...
Canto Libero - Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
Musica
Canto Libero - Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
Canto Libero: non un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. La band propone uno spettacolo che omaggia sì Battisti...
Il nuovo spettacolo "Perfetta" di Geppi Cucciari è un esilarante monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna...
Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicanalista italiano, racconta, come il sentimento non sia una dote naturale, ma una dote da acquisire ed accrescere culturalmente. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso...
Canto Libero - Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
Musical e varietà
Compagnia Goliardica Baistrocchi
Belin... che pacco!
Il nuovo spettacolo della nostra compagnia goliardica, che festeggia i 110 anni di età. Oltre un secolo di storia, di satira, di tradizione genovese.Fondata nel 1913 da Mario Baistrocchi, tenente-studente...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Cristiano De André, l'unico vero erede del prezioso patrimonio musicale di Fabrizio De André, si esibirà sul palco dei più importanti teatri italiani. In questo concerto, ci guiderà attraverso il...
Un’asta dei pensieri. Cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta.Parto dallo sproposito, per la rifusa, con la congiungivite, varco il fraintendere,...
Die Liebe der Danae (L’amore di Danae), penultima opera di Richard Strauss, è una commedia mitologica in tre atti composta nel 1940. Circa vent’anni prima, il poeta e drammaturgo Hugo...
Shakespeare, in una delle ultime scene de La tempesta, scrive: «Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra...
Canto Libero - Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
Canto Libero: non un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. La band propone uno spettacolo che omaggia sì Battisti...
Il nuovo spettacolo "Perfetta" di Geppi Cucciari è un esilarante monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna...
Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicanalista italiano, racconta, come il sentimento non sia una dote naturale, ma una dote da acquisire ed accrescere culturalmente. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso...
Un “one man show” tratto dagli argomenti del libro “La fisica che ci piace” con protagonista la fisica messa al centro del palco da Vincenzo Schettini, il prof più celebre...
Queen at the Opera è uno show rock sinfonico basato sulle musiche dei Queen e Freddie Mercury che ha esordito con una tournée internazionale nel 2015 raccogliendo standing ovation e...
Un “one man show” tratto dagli argomenti del libro “La fisica che ci piace” con protagonista la fisica messa al centro del palco da Vincenzo Schettini, il prof più celebre...
Queen at the Opera è uno show rock sinfonico basato sulle musiche dei Queen e Freddie Mercury che ha esordito con una tournée internazionale nel 2015 raccogliendo standing ovation e...
"Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”, è il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, che racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una...
Un nuovo spettacolo per gli spettatori che aspettano di trascorrere due ore spensierate con la famiglia Colombo, Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia), Italo Giglioli (Giovanni) e gli altri personaggi...
Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi. Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti...
Nel 1821 l’architetto Carlo Barabino disegnò un grande parco urbano, l’Acquasola, ai margini del centro abitato genovese. Quattro anni più tardi, ai limiti del parco, venne costruito un teatrino in legno come completamento del divertimento delle “montagne russe”. Nel 1832 il teatro – battezzato Diurno perché aperto solo di giorno – fu riedificato: un’arena capace di tremila posti.
Dopo il 1850 la zona, come buona parte delle aree collinari di Genova, fu soggetta a un’intensa urbanizzazione. Anche il teatro venne coinvolto nel cambiamento: acquistato dai fratelli Chiarella fu completamente ricostruito nel 1870 su progetto dell’architetto Nicolò Bruno. Quattro anni più tardi venne finalmente dotato di un tetto. Nel 1932 un intervento dell’architetto Mario Labò trasformò notevolmente il teatro che – come quasi tutti i luoghi di spettacolo genovesi – fu distrutto dai bombardamenti inglesi nella seconda guerra mondiale.
Ricostruito nel 1955 su progetto di Dante Datta nei fondi di un moderno palazzo, il Politeama Genovese divenne nel 1936 la sala principale del Teatro Stabile di Genova. Dal 1994 il Politeama Genovese è stato acquistato e gestito dalla Politeama Spa.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione artistica
---
---
Ufficio informazioni
---
---
Box Office / Biglietteria
---
---
Ufficio Stampa
---
---
Come arrivare
Politeama Genovese
Via Bacigalupo 2
16122 - Genova
(GE)
Teatri principali di Genova e provincia
Sala Aldo Trionfo
Genova
Verdi
Genova
Gustavo Modena
Genova
Carlo Felice
Genova
Sociale
Camogli
Politeama Genovese
Genova
Eleonora Duse
Genova
Ivo Chiesa
Genova
Teatro del Ponente
Genova
Sala Aldo Trionfo
Genova
Verdi
Genova
Gustavo Modena
Genova
Carlo Felice
Genova
Sociale
Camogli
Politeama Genovese
Genova
Eleonora Duse
Genova
Ivo Chiesa
Genova
Teatro del Ponente
Genova
Sala Aldo Trionfo
Genova
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Genova e provincia