Inaugurato nel 1774, con l’opera Olimpiade del compositore napoletano Pasquale Anfossi, venne intitolato nel 1884 maceratese Lauro Rossi (1812 -1885).
La sala, che rappresenta una raffinata interpretazione del linguaggio tardo barocco, ha pianta a campana con tre ordini di palchi centinati, caratterizzati dai balconcini decorati con balaustre a rilievo, ed un quarto ordine trasformato nel 1855 in loggione a galleria con parapetto a transenna, oltre ai palchi di proscenio delimitati da colonne giganti con capitello corinzio. Tra i vari interventi di restauro che si sono susseguiti nel tempo si segnala quello di Piero Ghinelli nel 1833, che arricchì l’edificio dell’elegante scalone a tenaglia.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI