Il 16 gennaio 1873, la Commissione preposta alla costruzione di un nuovo teatro, dopo la decisione di non procedere alla ristrutturazione del vecchio teatro della maschera nella rigida struttura del palazzo comunale, decise di affidare l’incarico della progettazione all'architetto settempedano Ireneo Aleandri, che accettò l’incarico e inviò il progetto definitivo. I lavori iniziarono fine luglio dello stesso anno e durarono dieci anni.
La sala a ferro di cavallo ha due ordini di palchi con parapetti a fascia e pilastri lignei arretrati. Il loggione è realizzato come un’unica balconata, il soffitto della sala, a tutto sesto, poggiante sui muri perimetrali. L’arco scenico è sostenuto da due pilastri binati d’ordine composito che racchiudono i quattro palchi di ribalta.
Il teatro di Pollenza è l’ultima opera progettata dall'Aleandri, a causa delle maggiori difficoltà a recarsi in cantiere, l’ultraottantenne professionista fu sostituito nella direzione dei lavori dall'architetto romano Francesco Vespignani, che portò a compimento la costruzione dell’edificio nel 1883.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI