Si sa, l'arrivo di un bambino cambia la vita, trasformando le giornate di qualsiasi coppia. Ma se a dover gestire il pargolo non sono una mamma e un papà, ma tre uomini, le cose si complicano inevitabilmente.
“Papà al cubo” di Antonio Grosso, già autore di Minchia Signor Tenente rappresentato proprio al Teatro de’ Servi con enorme successo, è una commedia che intende esplorare con ironia l'evoluzione della famiglia contemporanea. Potrebbe sembrare un adattamento teatrale del ben più noto film degli anni 80, “Tre uomini e una culla”, ma la storia narrata dalla pellicola è solo lo spunto per una pièce del tutto originale.
Protagonisti della vicenda sono tre trentenni partenopei (Antonello Pascale, Antonio Grosso e Salvatore Catanese) i quali, all’arrivo improvviso della piccola Sara nella loro vita, cominciano giorno dopo giorno a mettere in gioco i propri sentimenti, tralasciando lentamente le loro precedenti abitudini. Le loro esistenze hanno un sussulto e i tre iniziano a capire il vero senso della vita, liberandosi finalmente del lato peggiore di un’inguaribile “sindrome di Peter Pan”.
Uno spettacolo divertente, che non mancherà di far riflettere sulla moderna idea di famiglia.
Note del regista Marco Simeoli
Dopo varie esperienze “nel genere commedia”, sia come attore che come regista, “Papà al cubo”, ha dato corpo a un momento del mio percorso registico particolarmente desideroso di mettere in scena delle “storie”, che oltre ad offrire attimi di puro e sano divertimento, fossero punti di partenza per affrontare argomenti di attualità.
In questa commedia vengono sapientemente mescolati aspetti appartenenti alla grande tradizione del repertorio comico partenopeo (non a caso i tre interpreti principali, lo stesso Grosso insieme ad Antonello Pascale e Salvatore Catanese sono tutti e tre campani) ad un tema molto dibattuto negli ultimi anni ed ancora motivo di discussione nel nostro Paese: l’adozione al di fuori della coppia tradizionale. E’ questo, oggi, un argomento molto sentito che rispecchia il forte cambiamento sociale, di costume e di abitudini, in atto nella nostra società nell’arco degli ultimi vent’anni: cambiamento che ha portato ad una rivoluzione del concetto canonico di famiglia. Nel mettere in scena questo testo ho cercato, semplicemente, di raccontare questa problematica alternando i due aspetti dello spettacolo sempre più convinto di quanto l’uno possa rafforzare e rendere più efficace l’altro.
La necessità di una continua richiesta di verità nel raccontare questa storia viene ad essere completata da una scenografia assolutamente realistica ed un commento musicale che attinge quasi totalmente a colonne sonore provenienti dalla commedia all’italiana del cinema anni ’50. MARCO SIMEOLI