LUCIA DI LAMMERMOOR Musica di Gaetano Donizetti. Dramma tragico in due parti e tre atti su libretto di Salvatore Cammarano dal dramma The Bride of Lammermoor di Sir Walter Scott
"La fanciulla del West" opera di Giacomo Puccini in scena con la regia, le scene e i costumi di Hugo De Ana, una produzione del Teatro San Carlo di Napoli...
Al Teatro dell'opera di Roma va in scena Suor Angelica e Il prigioniero per la terza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”, in collaborazione con Festival Puccini di Torre del...
"Attila" dramma lirico di Giuseppe Verdi eseguito in forma di concerto dall'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli diretta da Diego Ceretta, una produzione del Teatro di San Carlo....
Con la prima assoluta del Il nome della rosa, l’opera tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata a Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi, il Piermarini torna al...
“Tosca” di Giacomo Puccini, con Michele Mariotti e Francesco Ivan Ciampa che si alternano nella direzione. Un evento unico che torna al Teatro dell’Opera in occasione dei 125 anni dalla...
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet...
L’opportunità di ridurre organici orchestrali e soluzioni sceniche suggerita dal perdurare della pandemia portò nel 2021 alla creazione di un piccolo gioiello teatral-musicale, il dittico dedicato da Riccardo Chailly a...
Secondo titolo di Giuseppe Verdi per la Fenice, Attila è forse l’opera più veneziana del bussetano, non solo perché esordì in laguna nel 1846, ma anche perché narra dell’arrivo dei...
Carmen di George Bizet è un’opéra-comique in quattro quadri su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dall’omonima novella di Prosper Mérimée del 1845. Venne composta tra il 1874 e...
Musica di Giuseppe Verdi. Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo. Stagione Lirica del Verdi di Trieste, 2024/2025.
"La fille du régiment" di Gaetano Donizetti in scena con la regia di Damiano Michieletto, le scene di Paolo Fantin, una coproduzione del Teatro di San Carlo di Napoli e...
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
L’ultimo frutto della collaborazione fra Mozart e Da Ponte non contrappone più ceti, sessi e generazioni come nelle Nozze di Figaro, né un individuo ribelle contro l’intera società come Don...
"Il matrimonio segreto" dramma giocoso di Domenico Cimarosa in scena con la regia e le scene di Stéphane Braunschweig, una nuova produzione del Teatro di San Carlo di Napoli, con...
Die Zauberflöte (Il flauto magico), composto nel 1790, è il secondo Singspiel del catalogo mozartiano dopo Il ratto dal serraglio, del 1780. La proposta di comporre questo titolo venne dal...
«Va, pensiero, sull’ali dorate» risuona di nuovo tra le pietre millenarie dell'Arena, in una nuova produzione di Stefano Poda del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che inaugura il 102° Arena...
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo...
Nei Dialogues des carmélites, Francis Poulenc intona il testo letterario originale, rinunciando a ogni mediazione librettistica. Si tratta quindi di un’opera – come Wozzeck di Berg e Der Protagonist di...
"Aida" di Giuseppe Verdi al 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. Trasparenze, fasci di luce, costumi sontuosi: l’Egitto simbolico e visionario di Stefano Poda torna a sorprenderci nel 2025....
La “Carmen” con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Omer Meir Wellber. Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, riproposto nella versione storica del 1970.
Torna all'Arena di Verona "La Traviata", l'opera lirica più rappresentata al mondo, nell'elegante produzione del 2011 di Hugo De Ana, che omaggia la belle époque con sfarzose cornici, specchi e...
La Resurrezione di Georg Friedrich Händel. Il compositore era a Roma nel 1708 quando ricevette la commissione di un grande Oratorio sacro per la Pasqua da parte del marchese Francesco...
Per utilizzare questa funzionalità, devi abilitare la geolocalizzazione dalle
impostazioni del browser.
Lirica
MACERATA OPERA FESTIVAL 2025
La Vedova Allegra
Per la prima volta allo Sferisterio verrà interpretata questa pagina simbolica del passaggio storico e artistico tra Ottocento e Novecento. Operetta che risale al 1905, anno in cui Vienna era...
Nel 1755 un terremoto devasta Lisbona. L’Europa è sconvolta e gli intellettuali si interrogano: è mai possibile sostenere come Leibniz che questo sia il migliore dei mondi possibili? Voltaire risponde...
Con i suoi colori e i suoi profumi, la Siviglia di Franco Zeffirelli torna a sedurci al 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. Un kolossal dal fascino intramontabile, con...
West Side Story, basato su un’idea di Jerome Robbins è in scena col nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma e la regia di Damiano Michieletto. Uno spettacolo che esalta...
Rigoletto è sinonimo di opera italiana e, insieme al nome di Verdi, costituisce un binomio che supera la popolarità per costituire un'icona potente della cultura nazionale. Dal 1851, anno del...
Uno sguardo femminile sulla storia di una delle più celebri donne dell’opera. È La traviata di Verdi affidata alla regista slovacca Sláva Daubnerová. Regista e performer, pioniera del teatro sperimentale...
il Don Giovanni di Mozart affidato allo sguardo innovativo e “incendiario” di Vasily Barkhatov nel nuovo allestimento del Teatro dell'Opera di Roma. La sua interpretazione di uno degli archetipi della...
Frutto della passione di Verdi per Shakespeare, Macbeth è la decima opera del compositore di Busseto, completata nel 1847. Sembrerebbe impossibile contribuire ulteriormente allo scavo psicologico e alla complessità caratteriale...