Prosa
UNO SPETTACOLO ITALIANO

"Uno spettacolo italiano": satira feroce sulla destra e le contraddizioni di oggi

Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi
Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi © Michele Lapini

Surreale, acuto, sarcastico e grottesco: Uno spettacolo italiano, l'ultimo lavoro di Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi, è spiazzante, attraversato da un'amara ironia che conquista fin dal primo minuto. I due artisti si interrogano sulla politica italiana di oggi attraverso il teatro - lo strumento con cui interpretano la realtà, e creano uno spettacolo "al servizio" del Paese, votato drammaticamente al patriottismo.

Teatro.it Uno Spettacolo Italiano 04


Attualmente viviamo in un’Italia diversa, a tratti inquietante, un’Italia dove “hanno vinto loro” - come dichiarano subito i due artisti, dove la destra regna sovrana. In un mondo del genere i loro “spettacolini di sinistra” non hanno più una collocazione né forse un senso, pertanto per poter in qualche modo sopravvivere trovano che l’unica strada praticabile sia diventare artisti di destra.

Dalla collaborazione tra Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi, autori, registi e interpreti di profonda intelligenza e sagacia, nasce quindi Uno spettacolo italiano, ovvero uno spettacolo di destra - come i due dichiarano subito.

Teatro.it Uno Spettacolo Italiano 02

Essere o non essere di destra?

Non è semplice né immediato capire cosa sia la sinistra oggi - sempre che ancora si possa parlare di sinistra, ma ancor più complesso è afferrare davvero cosa sia questa nuova destra. 
I due artisti si informano, studiano, immaginano e ragionano su che cosa significhi “destra” oggi, su quali siano le sue implicazioni e i suoi confini: procedono per tentativi, scrivendo e realizzando “scene di destra”, senza rinunciare ad una sana dose di autoironia - l’unico modo per uscire indenni da questo esperimento.

Come diceva Giorgio Gaber “Non ho paura del Berlusconi fuori di me, ho paura del Berlusconi in me”. Fettarappa e Borghesi ci fanno riflettere sul fatto che la destra in qualche modo è dentro di noi, in una parte profonda e recondita che evitiamo di  esplorare - ma il fatto di ignorarne l’esistenza non la fa scomparire.

Teatro.it Uno Spettacolo Italiano 01


Decidono di andare più a fondo in questa ricerca e affrontano un "viaggio" nella loro parte oscura: ciò che era iniziato con una risata e con il deridere se stessi e le proprie contraddizioni progressivamente assume tratti angoscianti e perturbanti, una sensazione straniante e familiare allo stesso tempo.

Un testo caustico e tagliente, tra distopia e satira

La drammaturgia può considerarsi una sorta di percorso catartico: calarsi in una realtà sconcertante e torbida, adottando il punto di vista dell’avversario, cogliendone le similitudini con ciascuno di noi, con quella parte oscura e nascosta che dà voce ad ogni pulsione conservatrice, autoritaria, razzista, xenofoba, votata all’ordine e al rigore - una sorta di camicia nera interiore che indossiamo inconsapevolmente, rifiutandoci di ammetterlo.

Teatro.it Uno Spettacolo Italiano Recensione


La parodia cede il passo al paradosso, l’incubo prende forma e vita, invadendo lo spazio teatrale: si ride di gusto e si riflette con l’amaro in bocca - Fettarappa e  Borghesi non danno risposte definitive, ma suggeriscono nuove prospettive di riflessione e spazi per interrogarsi.

Uno spettacolo che parla con profonda intelligenza di quella parte irrisolta e problematica della nostra identità e dello smarrimento politico e sociale che stiamo vivendo, dell'epoca contemporanea in cui siamo, nostro malgrado, immersi - terribile e agghiacciante, in cui la realtà supera anche la più sfrenata fantasia.

 

Visto il 26-03-2025