Il teatro venne costruito nel 1790 da alcuni cittadini costituitisi in Accademia dei Provvidi. Nel corso dell’800 il teatro ospita spettacoli sia lirici che di prosa di primaria importanza. Con l’affievolirsi dell’interesse sia verso la cittadina termale sia verso gli spettacoli teatrali, il teatro viene ceduto dall’Accademia al Comune e nel 1934 subisce diversi lavori per la sua trasformazione a cinema fra cui la realizzazione della cabina di proiezione nel palco soprastante quello reale.
Nel secondo dopoguerra viene chiuso. Inizia così un lungo periodo di abbandono che viene interrotto dal restauro intrapreso nel 1980 su progetto dell’ingegner Lisandro Gambogi di Lucca.
Il teatro, che presenta le forme tipiche del teatro all'italiana (platea a pianta ovoidale con ventinove palchi suddivisi in due ordini e una loggia) può essere utilizzato come spazio per spettacoli in prosa e lirici, per concerti e incontri culturali.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI