Prosa
AFFABULAZIONE

Un'<i>affabulazione</i> magnifica, ma...

Un'<i>affabulazione</i> magnifica, ma...
La compagnia del teatro Ygramul è riuscita a contaminare Affabulazione di Pasolini con le istanze del teatro balinese allestendo uno spettacolo da vedere come si può vedere un'opera d'arte, in una messinscena che non tradisce il testo pasoliniano ma, al contrario, ne esalta i contenuti. La pièce di Pasolini, la più nota di quelle da lui scritte,  racconta della curiosità sessuale di un padre capitalista (padrone di fabbrica) per il figlio diciassettenne. Un rovesciamento del freudiano complesso di Edipo in un più plausibile complesso di Laio (come ricordava in quegli anni Tilde Giani Gallino in uno splendido volume pubblicato presso Einaudi: è il padre che si sente minacciato dal figlio e vuole ucciderlo per sostituirsi a lui). Per Pasolini questa curiosità passa attraverso la differenza anagrafica tra adulti e giovani, dove, sulla stessa lunghezza d'onda di Franco Brusati, l'adulto è attratto dal giovane come istanza di sostituzione. In Affabulazione questo avviene  in un continuo ribaltamento di ruolo e di significato tra vecchiaia  e gioventù, tra potenza sessuale e valenza procreatrice del membro maschile, e, in ultima analisi,  come sintomo del potere radicato nella famiglia, che corrompe, uccide (come farà il protagonista della pièce dopo aver assistito all'amplesso del figlio con la sua fidanzata).  "Figlicidio" (se perdonate una parola inesistente che la dice lunga sull'omertà di questa pratica già nel lessico occidentale) e incesto, questi i cardini di Affabulazione, innestati in un continuo confronto con la tragedia greca (è Sofocle a spiegare al padre i motivi della sua attrazione per il figlio) e al sogno (elemento scatenante con il quale si apre la narrazione). La compagnia, pur rispettando la letteralità del testo pasoliniano, lo sviluppa in un impianto scenico del tutto avulso da quello del classico teatro borghese, a cominciare dalla classica separazione lineare tra platea e scena. Lo spazio teatrale di questa splendida messa in scena è organizzato attorno a un soppalco quadrato di pochi metri per lato, sotto e sopra il quale quattro attori interpretano tutti i personaggi della pièce. Il pubblico siede all'esterno del soppalco, subito di fronte ad esso, su tutti e quattro i lati, secondo precise indicazioni ricevute prima dell'entrata in sala. I quattro lati sono organizzati in modo da farvi sistemare due coppie opposte di spettatori: quelli giovani che siedono (al di là del soppalco) di fronte ai saggi (anziani) e i padri che siedono opposti alle madri (ovvero gli adulti sopra i 33 anni). Questa disposizione del pubblico, selezionato  per ...condizione anagrafica, permette non solo agli attori di scegliere a chi rivolgersi (Ai padri o ai giovani? Alle madri o ai saggi?) ma, al contempo, dà agli spettatori la possibilità di vedersi di modo che, pur senza entrare a far parte diretta dello sviluppo drammaturgico, il pubblico fa comunque parte integrante della scena, con le facce e le reazioni che ha, sia per il testo scandaloso di Pasolini cui assistono,  sia per il tipo di messa in scena e di recitazione dei quattro attori che lo portano in scena. La messa in scena è sviluppata secondo le direttive (riviste e corrette) del teatro balinese (a iniziare dalla forma dello spazio scenico) in una doppia articolazione spaziale. L'asse verticale (sul soppalco agisce, non visto, un quinto attore che provvede alla musica, sempre e solo dal vivo, suonando la chitarra o le campane tibetane e interpretando anche Sofocle) usato dai 4 attori, che si arrampicano sui quattro piloni di sostegno del soppalco fino a raggiungerne la sommità, da dove possono pendere verso il basso o lasciarsi scivolare giù, ovvero rimanendo sospesi a metà del pilone. L'asse orizzontale che prevede un impiego a 360 gradi dello spazio recitativo, rivolgendosi ai quattro lati dove, come si è detto,  sono sistemati gli spettatori, ma anche nell'interazione dei personaggi tra loro individuando diverse stazioni recitative, anche in relazione ai quattro piloni del soppalco che identificano, di volta in volta, ambienti diversi. La recitazione si muove sul crinale dell'estraniazione, mai fine a se stessa, ma sempre attenta a dare credibilità a quel che si dice, senza cercare un naturalismo troppo disinvolto. Simone di Pascasio è bravissimo nel recitare il ruolo della madre, rendendo un femminile che sia tale e non parodia, dandone una interpretazione ambigua e colpevole (nonostante sia vittima, come il figlio, del potere denunciato da Pasolini, non si accorge mai di nulla e non capisce i deliri del marito) e interpreta anche altri personaggi come il commissario, la chiromante e la ragazza del figlio, con una sorprendente duttilità recitativa solo apparentemente coadiuvata dalla scelta (assente nel testo pasoliniano) di dare voce a tutti questi personaggi, madre esclusa, con diversi dialetti del nord, che invece contribuisce a sottolinearne il ruolo di pedine, nel disegno del potere analizzato dalla pièce, prive di spessore o di autonomia di comportamento. La loro esistenza è solo in funzione della società in cui vivono. Il personaggio del figlio è interpretato dall'unica donna della scena, Vania Castelfranchi, legata a un tessuto, cordone-ombelicale, nel quale avviluppa ogni tanto anche il padre mentre, alla fine, stende dei lenzuoli dal soppalco verso i quattro lati dove sono gli spettatori. Il padre invece è sdoppiato (padre e ombra del padre) e dunque interpretato da due attori diversi (Vania Castelfranchi, che firma anche la regia, e Massimo Cusato) che a volte si passano la battuta come in una staffetta, spesso invece sovrappongono parole o parti di frasi. Ne emerge una dicotomia tra un padre viscerale, terrigno, che vuole agire, e un padre pavido, vittima inerme del suo stesso desiderio incestuoso. Questa sovrapposizione dei dialoghi è una caratteristica di tutta la messa in scena che somiglia più a una partitura musicale o a una danza narrante che alla classica messa in scena del teatro borghese, danza che si sedimenta in una danza propriamente detta quando, tra un episodio (la suddivisone che in Pasolini sostituisce quella più classica degli Atti) e l'altro, i quattro attori si danno a una danza popolare, suonata da una chitarra struggente. A questa messa in scena complessa, ricca, piena anche di inventiva performativa (i quattro piloni usati come ambienti diversi, diversi attrezzi di scena usati con le funzioni più disparate, anche come gradini per innalzarsi sui piloni)  corrisponde un'alta capacità atletica degli attori la cui fisicità è impiegata pienamente: si arrampicano l'uno sull'altro, mentre uno è sdraiato l'altro gli sale sopra, ricordando gli esercizi di preparazione di Grotowsky (altro punto di riferimento della compagnia). Ma questa complessa e al contempo semplice messa in scena (semplice perché squisitamente teatrale e scevra da sovrastrutture di qualunque tipo) non è solo interessante di per sé, per essere vista, goduta, e fruita dallo spettatore (che comunque ha un suo interesse e uno perché), ma è anche funzionale al testo. Questo ordito complesso e interessante non contraddice quel teatro di parola che Pasolini andava teorizzando ma contribuisce al compito didattico pedagogico del suo teatro parlato. Lo straniamento fa emergere in maniera ancora più evidente la critica sociale, antropologica e politica che Pasolini fa della società e della famiglia borghesi e capitaliste all'interno della quale i padri uccidono i figli (e schiavizzano le mogli) ma dove, pure, la donna è complice di un potere che la esclude... Insomma non si può dire davvero di aver visto Affabulazione di Pasolini se non si è vista la versione del Teatro Ygramul, uno spettacolo cui  tutti dovrebbero assistere  per la capacità che ha di comunicare concetti complessi e renderli chiari ed evidenti se non alla razionalità, all'emotività dello spettatore, di noi giovani e vecchi, uomini e donne, padri e madri, e, naturalmente, figli/e. Solo un aspetto, che verte più sul paratesto che sullo spettacolo nella sua messinscena, getta un'ombra inquietante su tutta l'operazione. Il sottotitolo di questa Affabulazione è Opera balinese contro la Pedofilia occidentale liberamente tratto dal testo teatrale di Pier Paolo Pasolini. E quella parola, pedofilia, pesa come un macigno. Cosa c'entra la pedofilia con Affabulazione? Nulla. Infatti non solo nel testo non ce n'è traccia, ma nemmeno nell'allestimento della compagnia se ne fa menzione. In Affabulazionesi parla di incesto casomai, di desiderio omoerotico di un padre per suo figlio. Un figlio di 17 anni (diventeranno 19 negli ultimi episodi, quando il padre, grazie all'ausilio di una chiromante, lo ritrova e lo uccide). In ogni caso l'uso della parola pedofilia in questo contesto rimane ingiustificato e dunque incomprensibile, visto che, nello stesso programma di sala, parlando di pedofilia, viene espressa un'età limite intorno ai 14 anni e che, per il corrente codice penale italiano, forse è il caso di ricordarlo,  il sesso tra un adulto e un minorenne è legale se il ragazzo o la ragazza in questione è consenziente e ha superato i 16 anni di età. Un accostamento del genere risulta talmente incauto da lasciare adito alle letture e alle insinuazioni più retrive e reazionarie, al vizio ideologico e al pregiudizio omofobo di chi  accosta l'omosessualità (maschile)  quella incestuosa del padre per il figlio, ma, naturalmente, anche quella di Pasolini al quale piacevano i ragazzi, alla pedofilia. Un accostamento erroneo, da correggere e censurare senza alcuna esitazione. Un accostamento così infelice che, dopo aver visto uno spettacolo così bello, ha proprio l'effetto della più gelida delle docce fredde. Un accostamento del quale chiediamo pubblicamente ragione a chi lo ha fatto anche solo perché getta un'ombra scurissima, non già sulla grandezza di uno spettacolo teatrale magnifico, ma sul genio di chi, suo malgrado, l'ha prodotto.
Visto il 29-11-2009
al Ygramul di Roma (RM)