Prosa
LA BALLATA DELLA ZERLINA

La Asti ci conduce con delicatezza nell’intricato mondo di Zerlina

La Ballata della Zerlina
La Ballata della Zerlina

Adriana Asti porta in scena il personaggio di Zerlina: una cameriera che sfida le regole e segue la propria passione erotica. La Ballata della Zerlina, una delle più grandi storie d’amore.

La Ballata della Zerlina è “una delle più grandi storie d’amore che io conosca”: così Hanna Arendt si esprimeva a proposito di questo testo di Hermann Broch, scritto poco dopo la fine della seconda guerra mondiale e che racconta la storia di una profonda passione erotica e di una feroce sete di vendetta che ha come protagonista Zerlina, cameriera in una famiglia aristocratica di metà Novecento.

Fantasmi della memoria e ferite profonde

Adriana Asti, attrice che non ha bisogno certo di presentazioni, dà voce a una Zerlina che si muove nella sua vicenda tra dramma e ironia, momenti grotteschi e antiche ferite che stentano a rimarginarsi. Cosa può fare una donna che la vita ha condannato a un ruolo subalterno, quello di una cameriera appunto, se si innamora dell’uomo che ha appena messo incinta la sua padrona e che intrattiene relazioni con chissà quante altre donne? Quale decisione deve prendere? Farsi da parte e lasciare campo libero alla padrona perché prosegua la sua tresca o vivere fino in fondo il suo desiderio sfidando leggi sociali e morali?

Zerlina racconta la sua storia ad un muto interlocutore, Lucinda Childs, che firma anche la regia dello spettacolo, e che in scena dà corpo ai mille fantasmi che popolano le memorie dell’ormai anziana cameriera, mescolando tra loro sentimenti contrastanti destinati a una continua sovrapposizione. La Asti ci conduce con delicatezza nell’intricato mondo di Zerlina, ai suoi sentimenti offre una ricchissima gamma di sonorità, colori e intenzioni, e frantuma i confini dei registri recitativi, passando dall’uno all’altro con quella naturalezza estrema che l’hanno resa una delle signore del teatro italiano ed europeo.

Tra amore e vendetta

Zerlina si getta, dunque, tra le braccia dell’uomo che ama, con lui fa scoperte audaci, da cameriera diventa padrona del suo corpo e conduce il gioco dei desideri, l’amore infatti ha mille sfumature e ognuna richiede le sue attenzioni, nuda davanti a lui si sente ancora più nuda perché si è spogliata anche dell’ultimo dei vestiti, e cioè il pudore. La vicenda trova però un epilogo tragico: Zerlina viene abbandonata e poco dopo il giovane amante è accusato di aver ucciso una donna con la quale conviveva nel casino di caccia. Zerlina non sa cosa fare: la muove una sete di vendetta, per questo motivo ha trafugato alcune lettere che potrebbero indurre a un giudizio di colpevolezza, ma nello stesso tempo il sentimento d’amore la trattiene, per cui decide di inviare anonimamente solo alcune di quelle stesse lettere.

Dal processo l’uomo uscirà assolto e si allontanerà per sempre, al punto che Zerlina non sa più neanche se sia vivo o morto. Ma alla memoria non si comanda e Adriana Asti, che è essa stessa custode della memoria teatrale italiana, sembra esserne perfettamente consapevole. Su una scena scarna, appena un tavolino e un lungo divano, fruga negli scampoli dei ricordi, all’inizio con petulanza pettegola, poi assecondando sempre più il temporale della memoria e la sua violenza.

Lo spettacolo si dipana così sul doppio piano dell’astrazione e della concretezza, come sembrano suggerire anche le waterfalls di Pat Steir che appaiono sul fondo: macchie di colore dalle quali emergono pian piano i visi dei protagonisti della storia.

Visto il 12-07-2019
al Caio Melisso di Spoleto (PG)